Benefici del sistema
Con il sistema Igniagreen la zona e le persone che vi transitano godranno di numerosi benefici quali:
Con il sistema Igniagreen la zona e le persone che vi transitano godranno di numerosi benefici quali:
E grazie alle peculiarità del sistema Igniagreen la sua installazione offre:
Montaggio senza utensili.
Moduli estraibili e intercambiabili in modo indipendente.
Irrigazione incorporata, con possibilità di automazione.
Irrigazione differenziale: permette di piantare nella stessa linea di irrigazione specie con fabbisogni idrici differenti.
Per coperture estensive (IGNIAGREEN-15), semi-intensive (IGNIAGREEN-20) e intensive (IGNIAGREEN-35).
Bordi in materiali differenti adattati al sistema.
Elementi antivandalismo per l’installazione su strada pubblica.
La società Eix Verd, in collaborazione con il Gruppo Interdisciplinare di Scienza e Tecnologia delle Costruzioni (GICITED) e il Laboratorio dei Materiali della Escuela Politécnica Superior de la Edificación di Barcellona (EPSEB), entrambi dell’Universitat Politècnica della Catalogna (UPC), hanno realizzato un progetto di ricerca intitolato “Tetto Sperimentale Mercè Rodoreda” in un edifico del Campus Ciutadella dell’Universitat Pompeu Fabra (UPF) di Barcellona. Il progetto è consistito nel comparare diverse soluzioni edilizie per tetti verdi e analizzare il loro rendimento in quanto a isolamento termico.
IGNIAGREEN è risultata la soluzione migliore tra quelle analizzate in quanto a isolamento termico durante i mesi più caldi dell’anno.
Modulo inferiore, è un serbatoio realizzato in polipropilene riciclato e riciclabile, con capacità di 2,5 litri di acqua.
IGNIAQUA consente di posizionare diversi sistemi di irrigazione: tubi con gocciolatore incorporato, tubi gocciolanti, nastro di gocciolamento e tubi porosi. Il tubo interno deve essere di Ø 16 mm mentre il tubo situato nel canale perimetrale può essere di Ø 16 mm o 20 mm.
Modulo superiore di piantumazione per substrato e piante, di 40×40 cm e realizzato in polipropilene riciclato e riciclabile. È stato progettato con una serie di aperture longitudinali nella parte inferiore per assorbire l’acqua del modulo serbatoio Igniaqua e impedire il passaggio delle radici.
IGNIACLACK-15: altezza di 15 cm, capacità di 15l. di substrato. Per coperture estensive.
IGNIACLACK-20: altezza di 20 cm, capacità di 22l. di substrato. Per coperture semi-intensive.
IGNIACLACK-35: altezza di 35 cm, capacità di 39l. di substrato. Per coperture intensive.
Sistema key-lock che permette di unire lateralmente i moduli IGNIACLACK e a loro volta fissarli verticalmente ai moduli IGNIAQUA. Per l’installazione su strada pubblica, il sistema può essere fissato tramite viti o rivetti.
Il sistema di irrigazione rimane posizionato tra due moduli, in modo da non essere visibile tra la vegetazione. Sebbene i moduli siano stati progettati per poter ospitare diversi sistemi di irrigazione, IGNIAGREEN consiglia di utilizzare tubi in polietilene (PE) di Ø16 mm con gocciolatori incorporati o tubi gocciolanti autocompensanti, 2 per modulo IGNIAQUA, una pressione massima di esercizio di 3 atm e filtri a dischi ≤ 130 micron. Con i gocciolatori autocompensanti è possibile realizzare un’irrigazione differenziale.
Dato che il volume del modulo IGNIAQUA è noto, possiamo calcolare il tempo di riempimento di gocciolatori da diverse portate, l’ideale per installare un programmatore e non sprecare neppure una goccia d’acqua.